Mappa Isole

Ischia: terme, mare ed escursioni nell’isola verde

Ischia, l’isola verde, è la maggiore dell’arcipelago delle isole del Golfo di Napoli, che comprende anche Capri e Procida. Ischia è bella tutto l’anno e offre mille occasioni di svago, cultura, divertimento, mare e benessere.
È composta di sei comuni: Ischia Porto, Casamicciola Terme, Lacco Ameno, Forio, Serrara Fontana e Barano. Con i suoi 38 km di costa e un patrimonio termale unico al mondo, Ischia è una meta turistica rinomata a livello internazionale, frequentata ogni anno da migliaia di turisti.
L’isola d’Ischia si raggiunge facilmente tutto l‘anno dai porti di Napoli e Pozzuoli, e anche dalle isole vicine, grazie a traghetti e aliscafi di varie compagnie marittime con orari frequenti.
I collegamenti sono molto frequenti e, esclusi i residenti in Campania, si possono imbarcare anche le auto. I porti sono tre: Ischia Porto, appunto, nel centro del comune isolano, il porto di Casamicciola terme, e il porticciolo turistico di Forio, da cui partono e arrivano soltanto aliscafi.
L’isola d’Ischia è circondata dalle sfumature blu e verdi del Tirreno ed è dominata dal Monte Epomeo, alto circa 800 metri: si tratta di un antichissimo vulcano, oggi sopito, che sorge al centro dell’isola. Tutto intorno si distendono le colline e i dolci pendii, che digradano verso il mare: il territorio irregolare dell’isola ha dato vita a una particolare coltivazione a terrazze lungo le pendici del monte, in posizione panoramica sul mare: qui fioriscono vigneti, orti e giardini dalla vegetazione lussureggiante. All’interno si aprono vicoli, traverse e scorci, mentre l’isola è attraversata da una strada statale che percorre fiancheggia la costa attraversando tutti i comuni. Grazie alla compresenza di mare, montagna, campagna, terme e colline, Ischia non offre soltanto la tipica vacanza mare e sole, ma anche riposo, relax, escursioni nella sua verdissima pineta e mille anni di storia, oggi testimoniata dalle raccolte dei suoi musei: Ischia è stata infatti la prima colonia greca in Occidente ed un luogo di villeggiatura e residenza dei Romani.

Ischia Porto, il centro nevralgico dell’isola

Ischia Porto è il comune più importante dell’isola e il cuore amministrativo e commerciale di Ischia. Qui si trova il porto principale che collega l’isola con Napoli, Pozzuoli e le altre isole, lunghe vie per lo shopping, alcuni degli alberghi più rinomati e le principali occasioni di svago e divertimento: negozi, boutique, ristoranti, stabilimenti balneari e termali, discoteche e una meravigliosa pineta con giochi per i bimbi proprio in centro.
Ma non solo: il comune di Ischia Porto comprende il suggestivo ex borgo di pescatori Ischia Ponte, che si chiama così grazie al ponte che collega il borgo con il cinquecentesco Castello Aragonese, uno dei simboli dell’isola d‘Ischia.
Da Ischia Porto partono e arrivano taxi, micro taxi e gli autobus del servizio pubblico, che raggiungono tutti gli altri comuni e le località di mare. Il centro di Ischia porto è attraversato da una lunga via, quasi sempre chiusa al traffico, su cui si affacciano i tavolini di bar e ristoranti, le boutique con le firme più prestigiose e i negozi di souvenir. È una lunga passeggiata, molto piacevole, che costeggia i lidi e raggiunge il cuore della “piazzetta”, come la chiamano gli ischitani. Si tratta di una spaziosa area pedonale molto frequentata sia di giorno che a tarda sera da giovani, turisti e residenti grazie a locali alla moda e ristoranti.
Sulla riva destra del porto, inoltre, si susseguono bar, locali notturni e rinomati ristorantini di pesce.
Ischia Ponte merita una visita per il suo borgo, che è quasi sempre chiuso al traffico, perché conserva le caratteristiche case dei pescatori affacciate sul mare e regala un bellissimo panorama sul mare e sulla costa della terraferma, oltre alla possibilità di visitare il Castello Aragonese, una vera e propria cittadella che oggi ospita anche un museo e un albergo.

Casamicciola, la regina delle terme

Il comune di Casamicciola Terme, come dice il nome, è uno dei più rinomati grazie alle sue preziose sorgenti termali, conosciute già da Greci e Romani e censite nel dettaglio nel ‘500 dal medico Giulio Iasolino. Casamicciola fu distrutta da un terribile terremoto alla fine del secolo scorso, ma oggi è un centro turistico di eccezione, diviso tra la zona costiera e quella interna. La parte che si affaccia sul mare è collegata direttamente con il porto d’imbarco per traghetti e aliscafi per Napoli e Pozzuoli. Sul mare si trovano vari lidi, piattaforme e spiagge libere perfette per tutta la famiglia grazie ai fondali bassi. Il bel lungomare, molto curato, è affiancato dalla strada principale del passeggio, perfetta per lo shopping, una sosta per un buon caffè e un po’ di relax. La parte interna di Casamicciola si adagia lungo le pendici del monte Epomeo e ospita soprattutto alberghi e centri termali dedicati al benessere dello spirito e del corpo.

Lacco Ameno, il gioiello archeologico

Il comune più piccolo dell’isola è un vero e proprio gioiellino, famoso per il “fungo”, una roccia dalla forma a fungo che oggi si trova a poca distanza dalla spiaggia: si tratta di uno dei massi rotolati qui durante un’eruzione dell’Epomeo avvenuta milioni di anni fa. Lacco Ameno deve la sua fama all’imprenditore Rizzoli, che lo rese una meta turistica esclusiva e ricercata a partire dagli anni ’60. Ancora oggi qui si trovano alcuni degli hotel più lussuosi dell’isola d’Ischia e si tengono eventi e concerti di respiro internazionale.
Il centro storico di Lacco Ameno merita una visita per la chiesa di Santa Restituta, patrona di Lacco Ameno, e per il museo archeologico ospitato nelle fondamenta della chiesa. La storia e il fascino delle gesta greche rivivono anche nel museo di Villa Arbusto, in cui si può ammirare ad esempio la Coppa di Nestore, prima testimonianza greca in occidente.

Forio, il cuore antico di Ischia

Forio si trova ad ovest dell’isola, è il comune più esteso  e forse quello che meglio ha conservato il fascino e le tradizioni della sua popolazione. Il territorio va dalle lunghe baie affacciate sul mare ai pendii assolati del monte Epomeo. La zona costiera di Forio è la più abitata e la più ricca di alberghi e appartamenti per le vacanze: oggi è dominata da un lungomare che regala una bellissima passeggiata, costeggiando le spiagge e il centro fino ad arrivare al porticciolo turistico, da cui partono e arrivano gli aliscafi per Napoli.
La zona del porto e i vicoletti che portano al centro storico sono molto caratteristici: si trovano piccoli bar e negozietti, boutique e negozi di souvenir. Il panorama del lungomare è dominato dal Torrione e dalla bianca chiesa del Soccorso. Il Torrione è uno dei pochi rimasti dai tempi delle invasioni arabe, quando tutto il territorio era punteggiato da torri protese verso il mare per l’avvistamento delle navi nemiche. Oggi si può visitare e ospita un museo. La chiesa del soccorso si trova in una posizione mozzafiato alla punta estrema del centro abitato, a picco sul mare e sul panorama. Le zone interne di Forio regalano quiete, aria più fresca e hotel immersi nel verde, perfetti per chi cerca una vacanza tranquilla ma a pochi minuti dal centro.

Serrara Fontana, il fascino dell’entroterra

Serrara Fontana, come dice il nome, è composto dai centri di Serrara e Fontana. Si tratta del comune meno conosciuto dell’isola, perché si trova all’interno, eppure il territorio di Serrara Fontana regala alcuni degli scorci, delle esperienze e dei luoghi più belli dell’isola d’Ischia. Il comune si estende principalmente a mezza altezza tra il mare e l’Epomeo, e per questo è il punto di partenza privilegiato per le escursioni sull’Epomeo e le visite guidate a piedi o a dorso di mulo. Il belvedere di Serrara è una meta da non perdere per abbracciare con lo sguardo tutto il panorama, dal promontorio dell’isolotto di S. Angelo immerso nel mare, alla terraferma con il Vesuvio. S. Angelo, il borgo più chic dell’isola, fa parte di questo comune e si affaccia a sud con un centro chiuso al traffico e il suo caratteristico isolotto collegato da un piccolo molo: qui si trovano alberghi e ristoranti esclusivi, le boutique più raffinate dell’isola e una vacanza lontana dal clamore. Da S. Angelo parte il servizio di barche taxi per raggiungere le altre spiagge e calette della zona.

Barano, spiagge e pinete

Come Serrara Fontana, Barano è poco noto, ma è uno dei comuni più magici dell’isola grazie soprattutto alla pineta, che è la più vasta dell’isola d’Ischia. Un vero e proprio polmone verde, in cui ritemprarsi, ammirare il panorama tra le chiome degli alberi, e fare indimenticabili escursioni. Come tutti gli altri comuni, Barano si raggiunge in auto lungo la strada statale e con gli autobus della linea pubblica. Il centro di Barano è perfetto per una sosta fermi nel tempo ed è rinomato per la spiaggia più lunga dell’isola: la spiaggia dei Maronti.

Le spiagge di Ischia

La magnifica isola d’Ischia offre spiagge, cale, lidi attrezzati e baie di varie grandezze, che costituiscono un vero e proprio paradiso per gli amanti del mare.
Per le famiglie con bambini sono ideali le spiagge che si raggiungono dal cento di Ischia Porto, perché sono sabbiose e con i fondali non molto profondi, la Baia di San Montano a Lacco Ameno e le spiagge di Chiaia, Citara e San Francesco che si trovano a Forio d’Ischia. Tutte queste spiagge si raggiungono con l’auto, a piedi o con gli autobus della linea pubblica. Si trovano sia lidi attrezzati che spiaggia libera e in particolare le spiagge di Forio sorgono in una posizione invidiabile, protette da scogliere che rendono le acque più sicure, e spesso al riparo all’ombra di promontori di tufo.
Molto rinomata è anche la zona dei Maronti, che offre una spiaggia con grana leggermente più grossa e una lunghezza di ben 12 km, e meritano una giornata le varie cale tra S. Angelo e i Maronti: molte di queste si raggiungono in barca taxi e offrono anche sauna naturale e fumarole, cioè pozze di acqua termale che sgorgano in superficie.
I più avventurosi possono andare alla scoperta delle cale lontane dai turisti: La zona della “Scannetella”, in località Panza a Forio d’Ischia, la baia di Sorgeto, sempre a Panza, dove le sorgenti termali bollenti si miscelano con l’acqua di mare, e la grande Cava dell’isola, a Forio, l’unica spiaggia libera di Ischia.

Le terme di Ischia

Il patrimonio termale dell’isola d’Ischia è unico al mondo, per ricchezza e virtù terapeutiche delle sue acque.
L’origine vulcanica dell’isola arricchisce le acque del sottosuolo di oligominerali, zolfo ed elementi preziosi per donare il benessere e curare molti disturbi. Tra le indicazioni terapeutiche delle cure termali a Ischia ci sono infiammazioni, malattie della pelle, disturbi respiratori, reumatismi e allergie. Tutta l’isola è punteggiata da sorgenti termali, ciascuna con le sue caratteristiche specifiche. L’acqua termale è la protagonista delle cure e del benessere regalato dalle piscine e dalle Spa di tutti gli alberghi dell’isola, ma è nei parchi termali che le sue virtù sono sfruttate al meglio. Tra i parchi termali più rinomati sono da visitare i Giardini Termali Poseidon, nella baia di Citara a Forio d’Ischia, e il parco termale Negombo a Lacco Ameno. Il centro del comune di Ischia Porto ospita inoltre lo stabilimento comunale delle terme di Ischia.
Tutti i reparti termali degli hotel e dei parchi sono convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale per fanghi, bagni, aerosol e altre terapie.