Mappa Isole

Le partenze da Pozzuoli: i traghetti e gli aliscafi per raggiungere Ischia, Procida e Capri

Grazie alla sua vicinanza con Napoli, che si trova a circa 20 km a sud, il porto di Pozzuoli è l’alternativa ideale per raggiungere in modo comodo e veloce le isole del golfo di Napoli Ischia e Procida, perché si trovano più vicine rispetto a Napoli, e anche perché il porto si raggiunge con facilità tramite l’uscita dedicata della tangenziale.
Dal porto di Pozzuoli si può raggiungere anche Capri, la più lontana, ma con partenze soltanto in alta stagione. Ischia e Procida si raggiungono tutto l’anno da Pozzuoli con aliscafi e traghetti. La traversata da Pozzuoli a Ischia dura un’ora in traghetto e circa 30 minuti in aliscafo, mentre Procida si raggiunge in circa mezz’ora con il traghetto oppure con quindici minuti di aliscafo. Sui traghetti si possono imbarcare auto, camion e moto, mentre gli aliscafi sono attrezzati soltanto per il trasporto di passeggeri.

 Le compagnie marittime che collegano Pozzuoli con le isole del Golfo di Napoli

Le compagnie di navigazione che collegano il porto di Pozzuoli con Ischia e Procida sono Caremar, Medmar e Gestour. La traversata avviene principalmente con i traghetti e la Caremar fa scalo a Procida all’andata e al ritorno dai porti di Ischia. La Medmar e la Gestour invece collegano separatamente Ischia e Procida.
Le partenze sono giornaliere, con frequenza di ogni due ore dalle 7 del mattino alle 20.30 circa, molto più frequenti in estate, con rientri dalle isole a Pozzuoli fino a sera.
I porti di destinazione sull’isola d’Ischia sono Casamicciola Terme e Ischia Porto, mentre Procida ha un unico attracco. Capri si raggiunge da Pozzuoli soltanto in estate con la compagnia di navigazione Gestour, con partenze da Pozzuoli intorno alle 9 e rientro da Capri alle 18. 30 circa.  La traversata dura due ora circa con la motonave.
Sulle isole c’è il divieto di sbarco per le auto: a Capri vale tutto l’anno, a Ischia c’è il divieto di sbarco per i residenti in Campania da aprile a ottobre, mentre a Procida lo sbarco è vietato ai non residenti sull’isola.